dividere cucina e soggiorno con il cartongesso

I divisori di ambienti creano istantaneamente qualcosa dal nulla. Trasformano le stanze monouso in doppi spazi con separazione e privacy. Possono persino creare l’illusione che una stanza abbia più metratura. Alcuni divisori possono essere costruiti con tale sostanza e robustezza da svolgere quasi la stessa funzione delle pareti divisorie interne. Ti chiedi come fare a realizzare un tale lavoro? Niente paura! Ti sveleremo subito come dividere cucina e soggiorno con il cartongesso.

Dividere cucina e soggiorno in modo semplice

I divisori fai-da-te non richiedono ottime abilità di carpenteria. Sono facili da realizzare ed economici. Basta usare la tecnica giusta come quella in cartongesso. Di fatti, i materiali devono essere economici e facili da maneggiare. Per quanto riguarda gli strumenti, ti serviranno pistole di base, colla a caldo, martelli e chiodi. Per i materiali, basta procurarsi un metro, un livello, pannelli in legno, dischi in vinile e metallo. Oppure lastre di cartongesso o qualsiasi altra cosa tu possa immaginare di utilizzare per dividere una stanza.

Quale miglior divisorio per una stanza fatto di fibre organiche? Questo divisorio fai-da-te è semplicissimo e i materiali sono economici. Basta munirsi di una spessa corda di iuta, disponibile nei negozi di ferramenta e artigianato / hobby. Quindi, basta montare delle guide sul soffitto e sul pavimento e infilare la fune tra i gancetti. Sebbene questo progetto non crei un blocco visivo totale, è eccellente nel delimitare e separare gli spazi.

Gli abitanti dei monolocali sanno come sfruttare il massimo dal loro spazio. Come? L’idea è di tagliare la stanza in due parti con una parete scorrevole. Ad esempio utilizzando delle ante con vetro satinato. Esse sono disponibili in dimensioni abbastanza grandi da allungarsi dal soffitto al pavimento. Scivolano senza sforzo su binari e, come un coltello appena affilato, tagliano una stanza caotica in due santuari calmi separati.

Divisori in tessuto e non solo

E se vuoi un divisorio fai-da-te facile da mettere insieme, un divisorio rivestito in tessuto farà al caso tuo. Per prima cosa, questo divisore è economico. E, naturalmente, è fai-da-te. L’elenco completo di strumenti e materiali che dovrai usare sono elencati di seguito. Trapano, punta, matita, nastro di misurazione, ganci per soffitto, connettori regolabili, martello, pistola per punti metallici, graffette e occhiali di sicurezza. I connettori regolabili fissati al soffitto consentono una facile regolazione verticale e rendono il design molto flessibile.

Questo divisore è veloce e pronto all’uso perché il tessuto è teso su tele per artisti pre-costruite. Un altro classico divisorio fai-da-te è uno che ha trovato la sua strada nei dormitori del college e in altri spazi condivisi per decenni: la libreria accuratamente posizionata. Tutto quello che devi fare è ruotare un’unità di scaffalatura in modo che sia perpendicolare al muro. È importante, tuttavia, proteggere l’unità in modo che non possa ribaltarsi.

Quindi, procurati dei kit di ritenuta anti-ribaltamento. Utilizza anche solidi vincoli, come staffe in metallo fissate a un perno a muro e alla parte superiore dell’unità. Completa con viti guidate attraverso il lato dell’unità, direttamente nello stesso perno. Le teste delle viti saranno visibili, ma puoi coprirle con piccoli tappi di plastica bianchi. Anche l’ancoraggio del fondo dell’unità di scaffalatura al pavimento contribuirà a rinforzarlo.

Dividere cucina e soggiorno con l’uso del cartongesso

Ed ecco infine, una guida rapida su come realizzare un divisorio in cartongesso.  Determina il tipo di cartongesso di cui avrai bisogno. Il cartongesso bianco non è resistente all’acqua ma molto economico. Il cartongesso blu o verde è resistente all’acqua ma costa 2-3 volte di più. Traccia una linea retta sul pavimento o sul luogo in cui costruirai il muro.

Taglia il legno per il telaio e montalo, usando un cacciavite. È possibile utilizzare un adesivo permanente ma non è consigliabile se si desidera poter rimuovere il muro a secco in un secondo momento. Misura e taglia il cartongesso. Avvita il cartongesso sul telaio. Aggiungi isolamento al tuo muro, se vuoi. Basta tagliarlo nella giusta dimensione e posizionarlo all’interno della cornice. Assicurati di ottenere il giusto tipo d’isolamento, secondo le necessità: calore, rumore o entrambi. Intonaca il tuo muro o coprilo con un po’ di carta.